Home › Vivi › In inverno › Scialpinismo › Monte Amaro m 2793 per il Ravone della Vespa

Monte Amaro m 2793 per il Ravone della Vespa

Salita

La salita comincia circa un centinaio di metri prima del piazzaletto della Rava del Ferro. Prendere sulla destra un sentiero che si inoltra nel bosco; dopo poco il sentiero si biforca: a sinistra si procede verso la Rava del Ferro, a destra verso la direttissima di M. Amaro. Prendere a destra e seguire il comodo sentiero fino ad incrociare, dopo una breve discesa, un largo canale in una radura. Lasciare il sentiero e salire a sinistra nel canale per sbucare dopo poco sul pianoro alla base del Ravone della Vespa. Questa prima parte della salita nel Ravone è ripida ma assai larga. La pendenza progressivamente diminuisce per poi ritornare sostenuta quando il Ravone si restringe. Nella sua parte sommitale il Ravone della Vespa si biforca formando una “Y ” con al centro una paretina rocciosa. Poco sotto la base della paretina piegare a destra per raggiungere la cresta nord ovest del M. Amaro e di qui la vetta.

Discesa

La discesa avviene lungo lo stesso itinerario della salita, ma è possibile anche intraprendere una variante all’itinerario: dal punto dove si esce salendo dal Ravone, scendere lungo la cresta in direzione nord per un centinaio di metri, fino a raggiungere lo stretto canalino fra i due grossi roccioni che dominano la Rava e che sono sempre visibili durante la salita. Scendere nel canalino tra i roccioni prestando attenzione ai primi 10 metri. Ѐ possibile procedere lungo questo itinerario solamente se il suo imbocco è libero da cornici e le condizioni della neve lo consentono.

Informazioni

Località di partenza: Rava del Ferro m 1498, S. Eufemia a Maiella (PE).

Periodo consigliato: dicembre-giugno

Note: La strada di Lama Bianca è normalmente chiusa causa neve da dicembre fino a tutto aprile ed è pertanto opportuno informarsi preventivamente sulla sua transitabilità. Nel caso la strada sia chiusa, la base del Ravone della Vespa si raggiunge passando per Fonte della Chiesa seguendo questo itinerario: risalire la strada, sci ai piedi, fino ad imboccare, a destra, una strada forestale chiusa da una catena, dove un cartello indica “Variante Addiaccio della Chiesa”. Risalita questa breve e ripida, strada, si arriva su di una cresta dove si trova Fonte della Chiesa. Dalla fonte, prendere a sinistra un canale che sale in direzione est, superando dopo pochi metri un piccolo rifugio, scarsamente visibile perché in parte interrato. Risalito il canale, si esce dal bosco sul pianoro alla base del Ravone della Vespa. Impegnativo ma di grande soddisfazione. soggetto a valanghe, prestare attenzione allo stato della neve e alle condizioni meteo nei giorni precedenti la salita.

Dettagli tecnici

Dislivello: 1295 m

Tempo di salita: 04:30 h

Valutazione:

« indietro
PIANIFICA IL TUO SOGGIORNO